PER APPROFONDIRE

Elezioni europee: le candidature spot dei leader di partito mancano di rispetto al Parlamento europeo

La Gioventù Federalista Europea esprime con fermezza la propria opposizione alle candidature spot dei leader di partito alle elezioni europee. Questa tendenza, sempre più diffusa, è una mancanza di rispetto verso il Parlamento europeo, l’unica Istituzione dell’Unione europea direttamente eletta dai cittadini, e riduce un momento cruciale di democrazia a un mero sondaggio elettorale.
Le elezioni europee, conquistate nel 1979, devono essere un momento di celebrazione della democrazia, un’opportunità per i cittadini di esprimere la propria volontà e costruire il futuro dell’Europa, non un sondaggio o uno scontro di personalità.

LEGGI »

Il nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo: un’occasione persa, una delusione

Il nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo, approvato mercoledì 10 aprile al Parlamento europeo per modificare il fallimentare Regolamento di Dublino, non è a nostro avviso un passo storico come dichiarato dalla Presidente Metsola, quanto più un’occasione persa che ci lascia insoddisfatti, delusi e amareggiati.
Riteniamo che le politiche migratorie, possibili solo all’interno di una politica estera davvero comune, debbano essere competenza di un’Unione europea che si attenga ai principi sui quali è stata costruita.

LEGGI »

A Gaza è crisi umanitaria: chiediamo il cessate il fuoco in Medio Oriente e la costruzione di una politica estera comune in Europa

L’agenzia di stampa AFP riporta che il Governo israeliano avrebbe definito una data per l’operazione di terra su Rafah.
La Gioventù Federalista Europea si unisce con forza alle richieste di cessate il fuoco, di rilascio degli ostaggi e di rispetto del diritto internazionale umanitario, e chiede che le Istituzioni europee si attivino seriamente per la creazione di una vera e propria politica estera europea.

LEGGI »

Due anni dall’invasione russa in Ucraina: la GFE rinnova il sostegno al popolo ucraino e l’appello per una politica estera comune

Il 24 febbraio 2022 segnava l’inizio dell’invasione russa in Ucraina, riportando la guerra in Europa. A due anni di distanza, la situazione rimane critica.
La Gioventù Federalista Europea rinnova il suo sostegno al popolo ucraino e chiede una condanna unanime del regime di Putin. Sottolinea l’importanza di un’Europa unita nella difesa dei valori di libertà e democrazia, con una politica estera e di difesa comune.

LEGGI »

A Benevento il XXVI Congresso della Gioventù Federalista Europea

Dopo lo storico voto favorevole del Parlamento europeo sulla riforma dei Trattati e con le elezioni europee alle porte, la Gioventù Federalista Europea si riunisce a Benevento, tra l’1 e il 3 dicembre, per il suo XXVI Congresso nazionale.
La tre giorni, che si terrà alla Sala Letture di Palazzo De Simone, sarà ricca di dibattito e comporterà anche il rinnovo delle cariche nazionali.

LEGGI »

Europa porta Europa, da Lampedusa un fronte comune di appello alle Istituzioni in vista delle elezioni europee

Un Patto per l’Europa: 16 organizzazioni giovanili uniscono le forze per dar vita a nuove proposte da portare all’attenzione delle istituzioni in vista delle elezioni europee. Convocate dalla Gioventù Federalista Europea (GFE), 15 tra le principali associazioni italiane non-partitiche si sono date appuntamento a Lampedusa, il 30 settembre, in occasione della rassegna “A Europe of Rights” organizzata dal Comitato 3 Ottobre. La necessità di un’Unione europea più democratica, giusta e sostenibile è sempre più evidente per affrontare efficacemente le crisi strutturali del nostro tempo.

LEGGI »

La chiamata di Lampedusa deve essere ascoltata o il futuro dell’Europa annegherà nel Mediterraneo

C’è un urgente bisogno di una politica migratoria ed estera dell’Unione europea per dare una risposta alle migrazioni che sia in linea con i diritti umani e valori dell’Unione. Il 3 ottobre la GFE, insieme ad altre 15 organizzazioni giovanili, ricorderà a Lampedusa le vittime delle migrazioni e presenterà una dichiarazione congiunta per il futuro dell’Europa, chiedendo un impegno reale per la riforma dell’UE.

LEGGI »

“Quando l’Europa è coraggiosa, ottiene risultati” ma cosa significa essere coraggiosi oggi?

Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione europea (SOTEU), Ursula von der Leyen non è stata abbastanza ambiziosa nel mostrare un modello alternativo al ritorno dei nazionalismi che sappia rispondere ai bisogni dei cittadini ed alle sfide del nostro tempo. Essere realmente coraggiosi vuol dire oggi impegnarsi per la costruzione di un’unione politica e federale, fondata su valori fondamentali comuni, per un futuro sostenibile, equo e democratico.

LEGGI »

Panchine Europee in ogni Città: due anni di campagna, cento panchine realizzate in tutta Italia

Il 6 agosto 2021 prendeva il via a Lecco, in risposta alla vandalizzazione con simboli nazifascisti della panchina europea ivi realizzata, “Panchine Europee in ogni Città”, una campagna della Gioventù Federalista Europea (GFE).
In due anni, sono più di 100 le panchine europee realizzate in Italia, in ben 17 Regioni. Un traguardo raggiunto grazie al lavoro dei militanti della GFE e delle 93 organizzazioni che hanno contribuito localmente all’iniziativa.

LEGGI »

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com