A Gorizia si riunisce la  Gioventù Federalista Europea per rilanciare la necessità di un’Europa più democratica

CONDIVIDI SU
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Gorizia 6-7 maggio 2023

A un anno dalle elezioni europee i giovani federalisti si riuniscono a Gorizia per rilanciare la propria azione sui territori per un’Europa federale. Si discuterà delle riforme necessarie per ridare speranza e slancio al progetto europeo dopo le crisi degli ultimi anni.

La giornata di sabato 6 maggio si aprirà alle ore 16.00 al valico di San Gabriele, al confine tra Gorizia e Nova Gorica, tra Italia e Slovenia, per l’inaugurazione di una nuova panchina europea rientrante nella campagna Panchine Europee in ogni Città. Previsti gli interventi di Amanda Ribichini (GFE Gorizia), Jani Kodre (JEF Slovenia), Anton Harej (vicesindaco di Nova Gorica), rappresentanti dell’amministrazione comunale di Gorizia e della Task Force Panchine Europee in ogni Città. Alle 16.40, da piazza della Transalpina, avrà il via il flashmob dei federalisti, legato alla campagna Saturdays for Europe.

Seguirà, alle ore 17.15, presso la sala Dora Bassi di via Garibaldi a Gorizia, l’evento “Futuro e speranza in Europa: frontiere di ieri, frontiere di oggi”, che sarà introdotto dal Presidente della GFE Gianluca Bonato e che vedrà gli interventi di Chiara Gatta, vicesindaca di Gorizia, Morgan Balivera, GFE Gorizia e Nicolò Fornasier, vicepresidente dell’Istituto per gli Incontri Mitteleuropei di Gorizia. Previsti poi il resoconto della campagna Citizens Matter – rispettate la volontà dei cittadini europei, a cura del Presidente del Movimento Federalista Europeo Stefano Castagnoli e le conclusioni a cura di Matteo Gori, Segretario Generale della GFE, e Flavia Sandu, dall’Executive Board della JEF Europe, che presenterà la EurHope campaign una campagna paneuropea per dare voce ai cittadini sulle loro aspettative e richieste per il futuro dell’Europa, che partirà il 9 maggio.

La giornata di domenica 7 maggio vedrà lo svolgersi dei lavori statutari di aggiornamento della linea politica della GFE, a partire dalle ore 9.00 in viale D’Annunzio, 15.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email
ALTRI ARTICOLI

Verso una nuova Piazza per l’Europa: il 6 aprile a Bologna per difendere l’ideale dell’unità europea

Solo uniti gli Europei possono contrastare l’ondata delle autocrazie nazionaliste e salvare i propri valori: libertà, democrazia, giustizia, solidarietà, un modello nuovo di convivenza tra i popoli, fondato sull’unità e la vera pace nella libertà.
Per questo motivo, rispondiamo alla chiamata del Sindaco di Bologna Matteo Lepore e della Sindaca di Firenze Sara Funaro e saremo presenti questa domenica 6 aprile alle ore 15:00 in Piazza Nettuno a Bologna, per fare sentire ancora una volta la nostra voce!

Non aumentare ma unire: la strategia corretta sugli armamenti per garantire sicurezza all’Europa

Di fronte al disimpegno degli Stati Uniti in Ucraina, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha proposto un piano in cinque punti per riarmare l’Europa e proseguire il sostegno a Kyiv.
Se l’obiettivo è la sicurezza dell’Europa intera e unita, è fondamentale che la risposta non sia solo quella di un rafforzamento delle singole capacità nazionali, ma l’integrazione e la creazione di una vera politica di difesa comune. Non basta coordinare le forze armate nazionali, è necessaria la creazione di un esercito europeo, pronto ad affrontare le sfide di un mondo sempre più frammentato e instabile. Non serve aumentare gli armamenti, serve unire.

L’Ucraina resiste da tre anni, l’Europa ha ancora il coraggio di esistere?

All’alba del 24 febbraio 2022, la Russia scatenava un’invasione su larga scala contro l’Ucraina, riportando il flagello della guerra sul continente europeo e minando le fondamenta della sicurezza e della stabilità internazionale. Tre anni più tardi, l’Europa rischia di essere tagliata fuori dalle trattative che delineeranno il futuro della regione, e con lei la possibilità di una pace giusta e duratura.
Come Gioventù Federalista Europea ribadiamo con fermezza il nostro pieno sostegno all’Ucraina e al suo popolo. Inoltre, chiediamo alle Istituzioni europee di assumersi le proprie responsabilità e di riconoscere il bivio che si trovano ad affrontare: emanciparsi o soccombere.

Evento online su l’Europa al terzo anno di conflitto in Ucraina

Il 24 febbraio ricorrerà il terzo anniversario dell’invasione russa su larga scala in Ucraina, un momento che impone una riflessione sulla situazione attuale e sulle prospettive future.
Per fare il punto, la Gioventù Federalista Europea organizza l’evento online “L’Europa al terzo anno di conflitto in Ucraina”, che si svolgerà lunedì 17 febbraio alle ore 19:00 e che vedrà ospiti Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa, e Federico Castiglioni, ricercatore presso l’Istituto Affari Internazionali.

Il presente impone all’Unione europea di farsi garante e riformatrice del multilateralismo

La strategia del “divide et impera” adottata da Donald Trump sta già producendo effetti tangibili. L’assenza di contromisure adeguate rischia di gettare un’ombra inquietante sugli anni a venire, rendendo urgente una riorganizzazione dell’ordine globale.
Nel breve termine, l’Unione europea si deve fare carico della copertura dei contributi non versati dagli Stati Uniti nelle Istituzioni multilaterali, anche nell’ottica di evitare che diventino dipendenti dai contributi di Paesi che non rispettano pienamente i valori e i diritti universali. Occorre salvare il sistema multilaterale dalla prepotenza degli Stati più forti, e non perché sia il modello perfetto, ma perché è l’unico su cui possiamo contare oggi. Occorre, infatti, anche avanzare il ragionamento sulla necessità di una profonda riforma strutturale delle Istituzioni globali.
Il vero antidoto al caos non può che essere una governance mondiale fondata su principi democratici e sul superamento di una logica statocentrica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cliccando “INVIA” acconsenti che il tuo indirizzo e-mail qui fornito venga trattato dall’associazione Gioventù Federalista Europea – JEF Italy nelle modalità previste dalla Privacy Policy