A Gorizia si riunisce la  Gioventù Federalista Europea per rilanciare la necessità di un’Europa più democratica

CONDIVIDI SU
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Gorizia 6-7 maggio 2023

A un anno dalle elezioni europee i giovani federalisti si riuniscono a Gorizia per rilanciare la propria azione sui territori per un’Europa federale. Si discuterà delle riforme necessarie per ridare speranza e slancio al progetto europeo dopo le crisi degli ultimi anni.

La giornata di sabato 6 maggio si aprirà alle ore 16.00 al valico di San Gabriele, al confine tra Gorizia e Nova Gorica, tra Italia e Slovenia, per l’inaugurazione di una nuova panchina europea rientrante nella campagna Panchine Europee in ogni Città. Previsti gli interventi di Amanda Ribichini (GFE Gorizia), Jani Kodre (JEF Slovenia), Anton Harej (vicesindaco di Nova Gorica), rappresentanti dell’amministrazione comunale di Gorizia e della Task Force Panchine Europee in ogni Città. Alle 16.40, da piazza della Transalpina, avrà il via il flashmob dei federalisti, legato alla campagna Saturdays for Europe.

Seguirà, alle ore 17.15, presso la sala Dora Bassi di via Garibaldi a Gorizia, l’evento “Futuro e speranza in Europa: frontiere di ieri, frontiere di oggi”, che sarà introdotto dal Presidente della GFE Gianluca Bonato e che vedrà gli interventi di Chiara Gatta, vicesindaca di Gorizia, Morgan Balivera, GFE Gorizia e Nicolò Fornasier, vicepresidente dell’Istituto per gli Incontri Mitteleuropei di Gorizia. Previsti poi il resoconto della campagna Citizens Matter – rispettate la volontà dei cittadini europei, a cura del Presidente del Movimento Federalista Europeo Stefano Castagnoli e le conclusioni a cura di Matteo Gori, Segretario Generale della GFE, e Flavia Sandu, dall’Executive Board della JEF Europe, che presenterà la EurHope campaign una campagna paneuropea per dare voce ai cittadini sulle loro aspettative e richieste per il futuro dell’Europa, che partirà il 9 maggio.

La giornata di domenica 7 maggio vedrà lo svolgersi dei lavori statutari di aggiornamento della linea politica della GFE, a partire dalle ore 9.00 in viale D’Annunzio, 15.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email
ALTRI ARTICOLI

La risposta dell’Unione europea su Gaza è tardiva, timida e incompleta, ora serve un’iniziativa politica all’altezza dei nostri valori

Benché tardiva, è arrivata una risposta europea agli atti criminali commessi da Israele a Gaza. Accogliamo con favore questa presa di posizione, ma ci rammarichiamo che sia arrivata solo dopo un attacco ai diplomatici europei, e non davanti alla tragedia umanitaria in corso.
L’Unione europea è oggi l’unica comunità politica al mondo che abbia interesse nell’affermazione di un ordine internazionale fondato sul diritto internazionale e su Istituzioni multilaterali garanti della pace. Solo un’azione pienamente europea potrà rendere l’Unione protagonista della costruzione di un nuovo ordine in Medio Oriente, fondato sul superamento della logica della sovranità assoluta.

Festa dell’Europa che c’è: un punto di partenza, non un punto di arrivo

Il 9 maggio di ogni anno, la Gioventù Federalista Europea festeggia la Festa dell’Europa, l’anniversario del giorno in cui, dalle ceneri della Seconda guerra mondiale, emerse un progetto destinato a entrare nella storia, quello dell’unità europea.
Ma se festeggiamo ciò che è stato costruito, non possiamo esimerci dal denunciare, con forza, ciò che manca. Perché l’Europa che vogliamo – e che ci serve – è ancora incompiuta.

Contro nazionalismi e guerre: dopo ottanta 25 aprile, la Resistenza continua

Oggi, 25 aprile 2025, celebriamo l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Lo facciamo con lo spirito di chi non si limita alla memoria, ma agisce per dare un futuro a quegli ideali. Perché se la guerra distrugge, la pace va costruita; se i nazionalismi minano i diritti, la democrazia va difesa. Ed è questo, oggi come allora, il compito dei federalisti.
La Resistenza al nazifascismo fu un atto di rottura e di speranza. Finché unità e pace non saranno raggiunte, la Resistenza continuerà.

Verso una nuova Piazza per l’Europa: il 6 aprile a Bologna per difendere l’ideale dell’unità europea

Solo uniti gli Europei possono contrastare l’ondata delle autocrazie nazionaliste e salvare i propri valori: libertà, democrazia, giustizia, solidarietà, un modello nuovo di convivenza tra i popoli, fondato sull’unità e la vera pace nella libertà.
Per questo motivo, rispondiamo alla chiamata del Sindaco di Bologna Matteo Lepore e della Sindaca di Firenze Sara Funaro e saremo presenti questa domenica 6 aprile alle ore 15:00 in Piazza Nettuno a Bologna, per fare sentire ancora una volta la nostra voce!

Non aumentare ma unire: la strategia corretta sugli armamenti per garantire sicurezza all’Europa

Di fronte al disimpegno degli Stati Uniti in Ucraina, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha proposto un piano in cinque punti per riarmare l’Europa e proseguire il sostegno a Kyiv.
Se l’obiettivo è la sicurezza dell’Europa intera e unita, è fondamentale che la risposta non sia solo quella di un rafforzamento delle singole capacità nazionali, ma l’integrazione e la creazione di una vera politica di difesa comune. Non basta coordinare le forze armate nazionali, è necessaria la creazione di un esercito europeo, pronto ad affrontare le sfide di un mondo sempre più frammentato e instabile. Non serve aumentare gli armamenti, serve unire.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cliccando “INVIA” acconsenti che il tuo indirizzo e-mail qui fornito venga trattato dall’associazione Gioventù Federalista Europea – JEF Italy nelle modalità previste dalla Privacy Policy

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com