Discorso sullo Stato dell’Unione: Tante idee ma in quale direzione? L’Europa ha bisogno di una visione costituente per il futuro

CONDIVIDI SU
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Durante il discorso sullo stato dell’Unione (SOTEU), la presidente Ursula von der Leyen ha fatto il punto sulle sfide politiche dell’ultimo anno e ha delineato le proposte della Commissione europea per i prossimi mesi. Speravamo di sentire idee che andassero al di là della mera gestione delle crisi e, sebbene siano emerse alcune buone proposte, purtroppo la maggior parte risulta di portata troppo limitata per affrontare le sfide dell’Europa nel lungo periodo.

La presidente von der Leyen ha giustamente sottolineato che l’UE ha bisogno di nuove risorse proprie per sostenere la ripresa economica. Tuttavia, questa iniziativa non può essere limitata a soluzioni una tantum: l’UE deve avere la capacità permanente di finanziarsi in modo autonomo anche al di là del programma “Next Generation EU”. Solo un’Unione fiscale può garantire che l’Europa sia in grado di rispondere efficacemente alle necessità dei suoi cittadini.

Anche se la centralità dei valori europei è stata richiamata in più passaggi, è stata accompagnata soltanto da un impegno ad emettere “raccomandazioni” a quegli Stati membri che violano lo stato di diritto. La formulazione vaga della presidente ha, ad esempio, eluso il fatto che la Commissione non ha ancora iniziato ad attuare il regolamento sulla condizionalità dello stato di diritto adottato a gennaio, ignorando l’importanza globale che ha l’Europa nella difesa di democrazia, stato di diritto e diritti fondamentali.

Avremmo voluto sentire un discorso all’altezza di un’Unione finalmente capace di assumere un ruolo globale. Che si tratti della Bielorussia o dell’Afghanistan, le dichiarazioni della von der Leyen sono semplicemente dei duplicati di quelle del Consiglio europeo. La nostra presidente dovrebbe rappresentare un comune interesse europeo e non la mera somma delle posizioni degli Stati membri sulla scena mondiale. Ciò richiede una politica estera e di difesa unica, solidamente fondata sui valori dell’UE, in cui l’Unione possa intraprendere realmente azioni decisive a sostegno della popolazione della Bielorussia, dell’Afghanistan e di tutti coloro che chiedono aiuto all’Europa.

Nonostante alcune ottime proposte che condividiamo, a partire da “ALMA” e dalla proclamazione dell’anno europeo della gioventù, la von der Leyen non è riuscita ad indicare la strada per un’Europa più unita e democratica. La Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) è stata menzionata solo di sfuggita, nonostante stia entrando nella sua fase cruciale incentrata sui cittadini. Sembra che si continui a far finta che non sia necessaria una riforma istituzionale federale dell’Unione per raggiungere gli obiettivi – anche minimi – elencati dalla stessa Presidente in questa e altre occasioni.

Noi federalisti siamo convinti che le ambizioni del progetto europeo non siano realizzabili a trattati costanti a causa dei limiti oggettivi che ostacolano anche il raggiungimento degli obiettivi elencati dalla stessa Presidente in questa e altre occasioni. Al contrario, sembra che si continui a far finta che non sia necessaria una riforma istituzionale dell’Unione quando invece dovrebbe essere la priorità politica di questa legislatura.

Roma, 18 settembre 2021

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email
ALTRI ARTICOLI

La risposta dell’Unione europea su Gaza è tardiva, timida e incompleta, ora serve un’iniziativa politica all’altezza dei nostri valori

Benché tardiva, è arrivata una risposta europea agli atti criminali commessi da Israele a Gaza. Accogliamo con favore questa presa di posizione, ma ci rammarichiamo che sia arrivata solo dopo un attacco ai diplomatici europei, e non davanti alla tragedia umanitaria in corso.
L’Unione europea è oggi l’unica comunità politica al mondo che abbia interesse nell’affermazione di un ordine internazionale fondato sul diritto internazionale e su Istituzioni multilaterali garanti della pace. Solo un’azione pienamente europea potrà rendere l’Unione protagonista della costruzione di un nuovo ordine in Medio Oriente, fondato sul superamento della logica della sovranità assoluta.

Festa dell’Europa che c’è: un punto di partenza, non un punto di arrivo

Il 9 maggio di ogni anno, la Gioventù Federalista Europea festeggia la Festa dell’Europa, l’anniversario del giorno in cui, dalle ceneri della Seconda guerra mondiale, emerse un progetto destinato a entrare nella storia, quello dell’unità europea.
Ma se festeggiamo ciò che è stato costruito, non possiamo esimerci dal denunciare, con forza, ciò che manca. Perché l’Europa che vogliamo – e che ci serve – è ancora incompiuta.

Contro nazionalismi e guerre: dopo ottanta 25 aprile, la Resistenza continua

Oggi, 25 aprile 2025, celebriamo l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Lo facciamo con lo spirito di chi non si limita alla memoria, ma agisce per dare un futuro a quegli ideali. Perché se la guerra distrugge, la pace va costruita; se i nazionalismi minano i diritti, la democrazia va difesa. Ed è questo, oggi come allora, il compito dei federalisti.
La Resistenza al nazifascismo fu un atto di rottura e di speranza. Finché unità e pace non saranno raggiunte, la Resistenza continuerà.

Verso una nuova Piazza per l’Europa: il 6 aprile a Bologna per difendere l’ideale dell’unità europea

Solo uniti gli Europei possono contrastare l’ondata delle autocrazie nazionaliste e salvare i propri valori: libertà, democrazia, giustizia, solidarietà, un modello nuovo di convivenza tra i popoli, fondato sull’unità e la vera pace nella libertà.
Per questo motivo, rispondiamo alla chiamata del Sindaco di Bologna Matteo Lepore e della Sindaca di Firenze Sara Funaro e saremo presenti questa domenica 6 aprile alle ore 15:00 in Piazza Nettuno a Bologna, per fare sentire ancora una volta la nostra voce!

Non aumentare ma unire: la strategia corretta sugli armamenti per garantire sicurezza all’Europa

Di fronte al disimpegno degli Stati Uniti in Ucraina, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha proposto un piano in cinque punti per riarmare l’Europa e proseguire il sostegno a Kyiv.
Se l’obiettivo è la sicurezza dell’Europa intera e unita, è fondamentale che la risposta non sia solo quella di un rafforzamento delle singole capacità nazionali, ma l’integrazione e la creazione di una vera politica di difesa comune. Non basta coordinare le forze armate nazionali, è necessaria la creazione di un esercito europeo, pronto ad affrontare le sfide di un mondo sempre più frammentato e instabile. Non serve aumentare gli armamenti, serve unire.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cliccando “INVIA” acconsenti che il tuo indirizzo e-mail qui fornito venga trattato dall’associazione Gioventù Federalista Europea – JEF Italy nelle modalità previste dalla Privacy Policy

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com