Il Federalista

CONDIVIDI SU
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Il Federalista (titolo originale The Federalist o The Federalist Papers) è una raccolta di 85 saggi scritti con lo scopo di convincere i membri dell’assemblea dello Stato di New York a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti d’America. Settantasette di essi apparvero in tre giornali di New York tra l’ottobre 1787 e l’agosto 1788, tutti firmati con lo pseudonimo Publius. Furono poi pubblicati, con l’aggiunta di altri otto, in un’edizione in due volumi: The Federalist or The New Constitution dall’editore J. and A. McLean nello stesso 1788.

Il Federalista resta tuttora una fonte primaria per l’interpretazione della Costituzione degli Stati Uniti, poiché i saggi che lo compongono offrono una visione lucida e convincente del nuovo sistema di governo che essa aveva l’obiettivo di istituire. Gli autori del Federalista desideravano sia sostenere il voto a favore della ratifica della Costituzione, sia influenzare le sue future interpretazioni. Secondo lo storico Richard B. Morris, i saggi sono una “incomparabile esposizione della Costituzione, un classico di scienza politica insuperato, sia in ampiezza che in profondità, dall’opera di alcun successivo autore statunitense”.

All’epoca della pubblicazione, l’identità degli autori degli articoli fu mantenuta segreta, ma alcuni tra i lettori più acuti ipotizzarono che fossero stati scritti da Alexander Hamilton, James Madison e John Jay. Quest’ipotesi fu confermata dopo la morte di Hamilton nel 1804, quando fu reso pubblico un elenco che rivelava la paternità dei singoli saggi. Gli autori utilizzarono lo pseudonimo Publius in onore di Publio Valerio Publicola, uno dei primi consoli dell’antica repubblica romana.

Tutti e tre ebbero ruoli di grande rilievo nella vita politica delle colonie inglesi in Nord America e poi degli Stati Uniti a cavallo tra Settecento e Ottocento, e Hamilton e Madison furono tra i più attivi partecipanti alla Convenzione che scrisse la Costituzione. Anche se alcuni storici attribuiscono un ruolo rilevante a Thomas Jefferson, è a Madison che oggi viene attribuita la maggiore influenza nella stesura della Costituzione (Madison è spesso chiamato “padre della Costituzione”, anche se egli stesso rifiutò ripetutamente di essere definito tale). Madison fece poi parte della Camera dei Rappresentanti (1789-1797) in cui ebbe grande influenza; fu Segretario di Stato (1801-1809) e infine fu il quarto Presidente degli Stati Uniti (1809-1817). Hamilton, che era stato uno dei principali sostenitori della riforma costituzionale nazionale negli anni ’80 del Settecento, nel 1789 divenne il primo Segretario del Tesoro, e detenne questa posizione fino al 1795 quando si dimise. John Jay, che era stato Segretario per gli Affari Esteri all’epoca degli Articoli della Confederazione dal 1784 fino alla loro abrogazione nel 1789, divenne il primo Giudice Capo degli Stati Uniti nel 1789, e lasciò questa carica nel 1795 quando fu eletto governatore dello stato di New York (carica che detenne fino al 1801).

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email
ALTRI ARTICOLI

Verso una nuova Piazza per l’Europa: il 6 aprile a Bologna per difendere l’ideale dell’unità europea

Solo uniti gli Europei possono contrastare l’ondata delle autocrazie nazionaliste e salvare i propri valori: libertà, democrazia, giustizia, solidarietà, un modello nuovo di convivenza tra i popoli, fondato sull’unità e la vera pace nella libertà.
Per questo motivo, rispondiamo alla chiamata del Sindaco di Bologna Matteo Lepore e della Sindaca di Firenze Sara Funaro e saremo presenti questa domenica 6 aprile alle ore 15:00 in Piazza Nettuno a Bologna, per fare sentire ancora una volta la nostra voce!

Non aumentare ma unire: la strategia corretta sugli armamenti per garantire sicurezza all’Europa

Di fronte al disimpegno degli Stati Uniti in Ucraina, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha proposto un piano in cinque punti per riarmare l’Europa e proseguire il sostegno a Kyiv.
Se l’obiettivo è la sicurezza dell’Europa intera e unita, è fondamentale che la risposta non sia solo quella di un rafforzamento delle singole capacità nazionali, ma l’integrazione e la creazione di una vera politica di difesa comune. Non basta coordinare le forze armate nazionali, è necessaria la creazione di un esercito europeo, pronto ad affrontare le sfide di un mondo sempre più frammentato e instabile. Non serve aumentare gli armamenti, serve unire.

L’Ucraina resiste da tre anni, l’Europa ha ancora il coraggio di esistere?

All’alba del 24 febbraio 2022, la Russia scatenava un’invasione su larga scala contro l’Ucraina, riportando il flagello della guerra sul continente europeo e minando le fondamenta della sicurezza e della stabilità internazionale. Tre anni più tardi, l’Europa rischia di essere tagliata fuori dalle trattative che delineeranno il futuro della regione, e con lei la possibilità di una pace giusta e duratura.
Come Gioventù Federalista Europea ribadiamo con fermezza il nostro pieno sostegno all’Ucraina e al suo popolo. Inoltre, chiediamo alle Istituzioni europee di assumersi le proprie responsabilità e di riconoscere il bivio che si trovano ad affrontare: emanciparsi o soccombere.

Evento online su l’Europa al terzo anno di conflitto in Ucraina

Il 24 febbraio ricorrerà il terzo anniversario dell’invasione russa su larga scala in Ucraina, un momento che impone una riflessione sulla situazione attuale e sulle prospettive future.
Per fare il punto, la Gioventù Federalista Europea organizza l’evento online “L’Europa al terzo anno di conflitto in Ucraina”, che si svolgerà lunedì 17 febbraio alle ore 19:00 e che vedrà ospiti Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa, e Federico Castiglioni, ricercatore presso l’Istituto Affari Internazionali.

Il presente impone all’Unione europea di farsi garante e riformatrice del multilateralismo

La strategia del “divide et impera” adottata da Donald Trump sta già producendo effetti tangibili. L’assenza di contromisure adeguate rischia di gettare un’ombra inquietante sugli anni a venire, rendendo urgente una riorganizzazione dell’ordine globale.
Nel breve termine, l’Unione europea si deve fare carico della copertura dei contributi non versati dagli Stati Uniti nelle Istituzioni multilaterali, anche nell’ottica di evitare che diventino dipendenti dai contributi di Paesi che non rispettano pienamente i valori e i diritti universali. Occorre salvare il sistema multilaterale dalla prepotenza degli Stati più forti, e non perché sia il modello perfetto, ma perché è l’unico su cui possiamo contare oggi. Occorre, infatti, anche avanzare il ragionamento sulla necessità di una profonda riforma strutturale delle Istituzioni globali.
Il vero antidoto al caos non può che essere una governance mondiale fondata su principi democratici e sul superamento di una logica statocentrica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cliccando “INVIA” acconsenti che il tuo indirizzo e-mail qui fornito venga trattato dall’associazione Gioventù Federalista Europea – JEF Italy nelle modalità previste dalla Privacy Policy

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com