Le nostre cinque giornate per l’Europa

CONDIVIDI SU
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

La Resistenza non è finita: continua oggi nella grande battaglia per dotare l’Europa di istituzioni in grado di rispondere alle sfide della globalizzazione e alle esigenze di noi cittadini. Per sbloccare questo stallo intergovernativo e rompere lo status quo sarà determinante, tra le altre cose, avere un futuro Parlamento europeo in grado di operare delle scelte coraggiose e rivoluzionarie.

Dobbiamo farci latori e animatori di questo messaggio tra i partiti, i movimenti, le parti sociali, la società civile affinché la si smetta di accontentarsi del “male minore” ma si lotti davvero per realizzare il migliore dei mondi possibile: un’Europa libera, unita, solidale, insomma federale!

Per tutti questi motivi, in vista della Festa dell’Europa, noi federalisti ci apprestiamo a vivere i cinque giorni dal 4 al 9 in un clima di riflessione, confronto e, perché no, già festa.

Abbiamo deciso di ribattezzarli, non senza un po’ di nostalgia e cariche rivoluzionarie, le CINQUE GIORNATE PER L’EUROPA, proprio richiamandoci alle più famose vissute a Milano tra il 18 e il 22 marzo del 1848!

Un nuovo ’48 per l’Italia e per l’Europa che si concluderà il giorno 9 con i flashmob organizzati da noi, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo, a Milano, in Piazza della Scala, a Roma, a Genova, a Firenze, a Bologna e a Verona.

La #EURevolution passa anche dalle vostre gambe, dalle vostre braccia, dalle vostre teste, dai vostri sorrisi!

Alcune delle iniziative delle Sezioni in giro per l’Italia:

4 maggio

  • Torino: L’Europa riperta da noi, dibattito in vista delle elezioni europee del 26 maggio con le giovanili di partito (Evento Facebook);
  • Vibo Valentia: Young European Debate, dibattito in vista delle elezioni europee del 26 maggio con le giovanili di partito, (Evento Facebook);
  • Napoli: Europa: che fare? Tra crisi, populismi e prospettive di rilancio federale, (Evento Facebook).

5 maggio

  • Lucca: Elezioni Europee: chi non cambia è perduto?, aperitivo in vista delle elezioni del 26 maggio (Evento Facebook)

7 maggio

  • Verona: Come si forma un europeo – Pillole di sostenibilità (parte del ciclo d’incontri “Pillole di sostenibilità”). (Evento Facebook);
  • Gorizia: Europe2Day – V Edition, ciclo di conferenze sui temi caldi di questa campagna elettorale europea del 2019 con la presenza di docenti universitari provenienti da tutta Italia (Evento Facebook);
  • Trento: Dibattito tra candidati alle europee della circoscrizione del nord-est, (Evento Facebook).

8 maggio

  • Gorizia: Europe2Day – V Edition, ciclo di conferenze sui temi caldi di questa campagna elettorale europea del 2019 con la presenza di docenti universitari provenienti da tutta Italia (Evento Facebook).

9 maggio

  • Trento: L’economia europea, quali sfide?, dibattito presso il Dipartimento di economia dell’Università di Trento (Evento Facebook);
  • Torino: Lezione di cittadinanza europea, Liceo Altiero Spinelli;
  • Torino: Conferenza “Europee 2019, come potrebbe cambiare l’Europa dopo il voto di maggio e come la vorremmo”, con ANPI;
  • Verona: flashmob con bandiere europee in occasione della Festa dell’Europa, Piazza Bra;
  • Firenze: flashmob con bandiere europee in occasione della Festa dell’Europa;
  • Genova: flashmob con bandiere europee in occasione della Festa dell’Europa;
  • Roma: flashmob con bandiere europee in occasione della Festa dell’Europa;
  • Bologna: flashmob con bandiere europee in occasione della Festa dell’Europa;
  • Milano: FLASHMOB Milano sceglie il futuro in Europa, Piazza della Scala, ore 20:00 (Evento Facebook).
CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email
ALTRI ARTICOLI

Festa dell’Europa che c’è: un punto di partenza, non un punto di arrivo

Il 9 maggio di ogni anno, la Gioventù Federalista Europea festeggia la Festa dell’Europa, l’anniversario del giorno in cui, dalle ceneri della Seconda guerra mondiale, emerse un progetto destinato a entrare nella storia, quello dell’unità europea.
Ma se festeggiamo ciò che è stato costruito, non possiamo esimerci dal denunciare, con forza, ciò che manca. Perché l’Europa che vogliamo – e che ci serve – è ancora incompiuta.

Contro nazionalismi e guerre: dopo ottanta 25 aprile, la Resistenza continua

Oggi, 25 aprile 2025, celebriamo l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Lo facciamo con lo spirito di chi non si limita alla memoria, ma agisce per dare un futuro a quegli ideali. Perché se la guerra distrugge, la pace va costruita; se i nazionalismi minano i diritti, la democrazia va difesa. Ed è questo, oggi come allora, il compito dei federalisti.
La Resistenza al nazifascismo fu un atto di rottura e di speranza. Finché unità e pace non saranno raggiunte, la Resistenza continuerà.

Verso una nuova Piazza per l’Europa: il 6 aprile a Bologna per difendere l’ideale dell’unità europea

Solo uniti gli Europei possono contrastare l’ondata delle autocrazie nazionaliste e salvare i propri valori: libertà, democrazia, giustizia, solidarietà, un modello nuovo di convivenza tra i popoli, fondato sull’unità e la vera pace nella libertà.
Per questo motivo, rispondiamo alla chiamata del Sindaco di Bologna Matteo Lepore e della Sindaca di Firenze Sara Funaro e saremo presenti questa domenica 6 aprile alle ore 15:00 in Piazza Nettuno a Bologna, per fare sentire ancora una volta la nostra voce!

Non aumentare ma unire: la strategia corretta sugli armamenti per garantire sicurezza all’Europa

Di fronte al disimpegno degli Stati Uniti in Ucraina, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha proposto un piano in cinque punti per riarmare l’Europa e proseguire il sostegno a Kyiv.
Se l’obiettivo è la sicurezza dell’Europa intera e unita, è fondamentale che la risposta non sia solo quella di un rafforzamento delle singole capacità nazionali, ma l’integrazione e la creazione di una vera politica di difesa comune. Non basta coordinare le forze armate nazionali, è necessaria la creazione di un esercito europeo, pronto ad affrontare le sfide di un mondo sempre più frammentato e instabile. Non serve aumentare gli armamenti, serve unire.

L’Ucraina resiste da tre anni, l’Europa ha ancora il coraggio di esistere?

All’alba del 24 febbraio 2022, la Russia scatenava un’invasione su larga scala contro l’Ucraina, riportando il flagello della guerra sul continente europeo e minando le fondamenta della sicurezza e della stabilità internazionale. Tre anni più tardi, l’Europa rischia di essere tagliata fuori dalle trattative che delineeranno il futuro della regione, e con lei la possibilità di una pace giusta e duratura.
Come Gioventù Federalista Europea ribadiamo con fermezza il nostro pieno sostegno all’Ucraina e al suo popolo. Inoltre, chiediamo alle Istituzioni europee di assumersi le proprie responsabilità e di riconoscere il bivio che si trovano ad affrontare: emanciparsi o soccombere.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cliccando “INVIA” acconsenti che il tuo indirizzo e-mail qui fornito venga trattato dall’associazione Gioventù Federalista Europea – JEF Italy nelle modalità previste dalla Privacy Policy

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com