Democracy Under Pressure

Il contesto

La campagna della JEF Europe nasce nel 2006 con il nome di “Free Belarus Action” per sensibilizzare l’opinione pubblica contro il regime di Lukashenka, considerato l’ultima dittatura in Europa.

Purtroppo, i tempi recenti hanno dimostrato che le minacce alla democrazia e allo Stato di diritto riguardano diversi Paesi del continente europeo. Per questo motivo, nel 2014 la campagna è stata ribattezzata “Democracy Under Pressure” e mira a richiamare l’attenzione sul sistematico indebolimento dei valori democratici su cui si fonda l’Unione europea.

L’azione

Negli ultimi 20 anni, i giovani federalisti europei hanno mostrato quanto siano cruciali concetti astratti come la democrazia e lo Stato di diritto e quanto sia importante riconoscere quando vengono sottratti.

La campagna si basa su azioni molto concrete come l’imbavagliamento delle statue, l’organizzazione di attività di sensibilizzazione, flash mob, dibattiti, articoli, comunicati stampa e collaborazioni con altre organizzazioni della società civile e con autorità locali ed europee. Attraverso queste azioni, facciamo in modo che le voci di coloro che sono messi a tacere da chi intende mettere sotto pressione la democrazia continuino a essere ascoltate e sostenute in modo solidale.

GFE Lucca DUP

Perché una campagna federalista per la democrazia e lo Stato di diritto?

Federalismo e democrazia sono legati in modo inscindibile.

Il raggiungimento della pace come fine ultimo del federalismo – la pace kantiana – è possibile solo laddove siano garantite anche la democrazia, il rispetto dello Stato di diritto e delle libertà fondamentali, la sostenibilità ambientale e generazionale, la tutela dei diritti sociali e civili.

Le Istituzioni federali non possono che essere fondate su questi valori per essere uno strumento per l’emancipazione e la libertà degli individui.

La necessità che la società civile nutra questi valori, e si costituisca sentinella attenta rispetto a ogni attacco o ingerenza volti a indebolire il tessuto democratico, è il presupposto per costruire Istituzioni capaci di garantire la tutela dello Stato di diritto.  Il rispetto dello stato di diritto è dunque presupposto essenziale per la realizzazione della federazione europea: “Richiamando come il progetto dell’Unione europea, così come concepito dai Padri fondatori, fosse finalizzato alla creazione della Federazione europea come unica via possibile per preservare la pace all’interno dell’Europa. Tuttavia, oggi tale progetto è gravemente compromesso dalle tendenze illiberali, nazionaliste e autoritarie che si sono diffuse nei governi nazionali e nella nostra società”.

Cosa si intende per Stato di diritto?

“Lo Stato di diritto è un principio consolidato. Sebbene gli Stati membri abbiano identità e tradizioni nazionali diverse, il significato essenziale dello Stato di diritto è lo stesso in tutta l’UE e può essere definito in base a sei principi: legalità, che implica un processo legislativo trasparente, responsabile, democratico e pluralistico; certezza del diritto; divieto di esercizio arbitrario del potere esecutivo; tutela giurisdizionale effettiva da parte di organi giurisdizionali indipendenti e imparziali, con un controllo giurisdizionale effettivo, anche per quanto riguarda il rispetto dei diritti fondamentali; separazione dei poteri e uguaglianza davanti alla legge. Questi principi sono stati riconosciuti dalla Corte di giustizia dell’Unione europea e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Inoltre, il Consiglio d’Europa ha elaborato norme e formulato pareri e raccomandazioni che forniscono orientamenti consolidati per promuovere e sostenere lo Stato di diritto.”

Come attivarsi?

La GFE, in vista della XXesima edizione della campagna, che si svolgerà dal 18 al 25 marzo 2025, tra la pluralità di filoni esistenti, si prefigge l’obiettivo di accendere i riflettori sulle violazioni dello Stato di diritto all’interno dei confini dell’Unione, e di legare sempre la denuncia alla necessità della riforma in chiave federale dell’UE. 

La tutela dello Stato di diritto passa necessariamente attraverso la Riforma dei Trattati. Tuttavia, la consapevolezza dell’involuzione che ha subito lo Stato di diritto negli ultimi anni, e la conoscenza delle sue declinazioni politiche può aiutarci a “segnare la strada” verso la Riforma. La contraddizione tra fatti e valori passa per una consapevolezza dei valori, ma anche dei fatti, per poter tracciare il percorso più affine al mondo in cui viviamo. 

  • Diffondi consapevolezza sulle minacce alla democrazia e allo Stato di diritto in Europa con un flash mob in piazza o con una conferenza nella tua scuola o nella tua Università
  • Contamina la tua città con volantini e informazioni sulle attuali lacune dei valori fondamentali che ci sono nell’Unione europea
  • Invita a collaborare altre organizzazioni che hanno a cuore la democrazia e la difesa dello Stato di diritto
  • Scrivi un articolo su Eurobull riguardo la democrazia e lo Stato di diritto
  • Attivati sui social media, e non dimenticare di taggare la GFE e di utilizzare l’hashtag #DemocracyUnderPressure

Per saperne di più

Scarica il magazine della XXesima edizione di Democracy Under Pressure, segui la GFE sui social media per restare aggiornato sulle attività di Democracy Under Pressure più vicine a te e online e visita la pagina di Democracy Under Pressure della JEF Europe.

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com