Europa porta Europa, un patto per scegliere l’Europa di domani

CONDIVIDI SU
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Sedici tra le principali associazioni italiane non-partitiche siglano un impegno comune in vista delle prossime elezioni europee. Per affrontare efficacemente le crisi strutturali del nostro tempo, serve un’Unione europea più democratica, giusta e sostenibile: una nuova Europa che guardi al progetto dei padri fondatori e delle madri fondatrici


La crisi dell’attuale Unione europea

L’Europa di oggi è nata tra le frontiere di Stati in perenne guerra tra loro, che hanno deciso di iniziare ad abbattere quelle barriere solo dopo l’ultimo conflitto mondiale, affrontando il proprio passato e le proprie responsabilità storiche per poter guardare con nuova fiducia al futuro. Parafrasando il sociologo Abdelamek Sayad, ciò che accade alle frontiere di una comunità è lo specchio delle contraddizioni più profonde di una società, della sua organizzazione politica e delle sue relazioni con le altre società. Quelle frontiere che un tempo passavano per Verdun e la Somme, oggi si trovano altrove: a Lampedusa, a Pylos, a Cutro, a Kiev e tra vincitori e vinti della globalizzazione, sempre più definita dalla spaccatura tra centri economico-sociali e periferie. Le contraddizioni vive che definiscono queste nuove “frontiere” vanno quindi affrontate, per ritrovare l’obiettivo e lo spirito originario del progetto europeo.

Nel decimo anniversario del naufragio di Lampedusa, la nostra riflessione parte dalle risposte che l’UE e i governi stanno dando al fenomeno migratorio. Un fenomeno strutturale nella storia dell’Umanità e non una crisi contingente, che ci costringe a scegliere chi essere come europei di fronte a quello che l’ONU ha definito “il confine più mortale al mondo”, un confine di cui la nostra società è colpevole testimone mentre i diritti umani vengono calpestati e gli “apolidi del ventunesimo secolo” vengono lasciati annegare.

La migrazione rappresenta solo uno dei principali fenomeni verso i quali l’UE e gli Stati membri non sono in grado di offrire soluzioni strutturali, laddove ce ne sarebbe più bisogno. Ciò è dovuto a difetti fondamentali dell’attuale assetto istituzionale europeo, dominato dall’intergovernativismo, che risponde solo in modo emergenziale e il più delle volte quando è troppo tardi. Questo vale per le migrazioni, ma anche per altre crisi appena passate o in corso: dalla crisi economica e finanziaria alle violazioni della democrazia e dello Stato di diritto; dal cambiamento climatico al ritorno della guerra sul continente europeo.

Il senso di un impegno comune

La politica è lo specifico campo dell’attività umana in cui ciascuno può contribuire alla definizione dei grandi progetti di trasformazione della società e battersi per la loro realizzazione. Occorre quindi una nuova narrazione della lotta per il domani, che intercetti questa volontà di impegno oltre la crisi dei corpi intermedi e delle ideologie che caratterizza la contemporaneità. Come società civile attenta ai più giovani non possiamo fare a meno di pensare a quale futuro desiderare per l’Europa, la nostra Comunità.

Il compito che vogliamo darci è quello di fornire una risposta alle “retrotopie” nazionaliste, a chi predica il ritorno di un passato edulcorato additando come capri espiatori l’Unione europea, le persone migranti o le minoranze. Il progetto europeo è un tassello fondamentale nel processo di costruzione di un Governo democratico della globalizzazione. È una speranza di futuro possibile e alternativa al ritorno al passato e alla disillusione. Un futuro che non è passivamente da scoprire, ma da realizzare col nostro operato.

Una nuova Europa per una società che cambia

Noi, giovani europei ed europee crediamo che serva portare a termine il progetto di unità politica dell’Europa per affrontare le sfide decisive che abbiamo davanti, che le istituzioni europee e nazionali attuali non sono in grado di gestire. Crediamo infatti che il progetto europeo avrà un futuro solo se saranno completati alcuni obiettivi fondamentali:

  • Una gestione europea dei fenomeni migratori, che tuteli la vita e la dignità della persona, contrastando la tratta di esseri umani gestita dalla criminalità organizzata e implementando le giuste misure di riconoscimento delle vittime dell’immigrazione;
  • Istituzioni europee che garantiscano e rafforzino la democrazia, lo stato di diritto e i diritti umani sul piano nazionale e sovranazionale;
  • La realizzazione di una comunità politica dotata di adeguate risorse finanziarie e di un bilancio federale deciso in modo democratico e alimentato da risorse proprie, che permetta di realizzare a pieno il principio di sussidiarietà, insieme alla solidarietà territoriale e intergenerazionale;
  • La previsione di nuovi strumenti politici e legislativi sul piano europeo per intervenire con risolutezza contro l’attività su scala internazionale delle organizzazioni criminali;
  • Una politica estera unica e una difesa comune europea, per creare una comunità politica rafforzata e in grado di promuovere, in cooperazione con gli altri attori mondiali, la pace e il multilateralismo, attraverso la riforma e il rilancio delle istituzioni internazionali, a partire dall’ONU;
  • L’implementazione e il consolidamento dell’esperienza partecipativa avviata con la Conferenza sul Futuro dell’Europa, stabilendo forme di dialogo sempre più continuo e strutturato all’interno dei processi democratici con la società civile, giovanile e non;
  • Istituzioni europee capaci di favorire il contrasto alla crisi climatica e le sue conseguenze sull’ambiente e sulla vita umana, gestendo le conseguenze economiche e sociali derivanti da una necessaria e giusta transizione verde, attraverso una capacità fiscale europea a tutela del pilastro sociale e dell’autodeterminazione della persona.

In Europa, con lo European Green Deal e il piano Next Generation EU si sono realizzati dei passi avanti tali da poter affermare che si sta già formando il primo, chiaro, esempio di civiltà cosmopolita. Crediamo però che occorra agire con urgenza per costituire una vera unione politica democratica europea. Ciò passa necessariamente attraverso la riforma degli attuali trattati, come sostenuto nell’ambizioso progetto attualmente in discussione nel Parlamento Europeo.

L’Unione europea va intesa come promessa a venire per il mondo e l’integrazione rappresenta l’unico esempio mondiale di alternativa al concetto violento ed egemonico di “impero”. Rivela, inoltre, che una cittadinanza sovranazionale è possibile e che la costruzione di istituzioni comuni non opprime le identità nazionali, regionali e locali, ma anzi: le protegge e valorizza su più livelli.

Le prossime elezioni europee devono rappresentare un momento di rinnovamento, perché per affrontare e gestire le sfide del domani non è sufficiente limitarsi ad uno sterile dibattito nazionale. Per rispondere al fenomeno migratorio, per realizzare una transizione giusta e sostenibile, per difendere la pace e i valori su cui si fonda il progetto Europeo non basteranno piccole riforme, ma una chiara scelta di campo, verso una vera Europa federale.

Gioventù Federalista Europea
Associazione Piero Capone
Base Italia
Comitato 3 Ottobre
Erasmus Student Network
Eumans!
Europiamo
Fridays for Future Italia
Giovani delle Acli
Giovani Azione Cattolica
Legambiente
Movimento Europeo Giovani
Natura Comune
One Hour for Europe
StudiCentro
Youthmed

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email
ALTRI ARTICOLI

Non aumentare ma unire: la strategia corretta sugli armamenti per garantire sicurezza all’Europa

Di fronte al disimpegno degli Stati Uniti in Ucraina, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha proposto un piano in cinque punti per riarmare l’Europa e proseguire il sostegno a Kyiv.
Se l’obiettivo è la sicurezza dell’Europa intera e unita, è fondamentale che la risposta non sia solo quella di un rafforzamento delle singole capacità nazionali, ma l’integrazione e la creazione di una vera politica di difesa comune. Non basta coordinare le forze armate nazionali, è necessaria la creazione di un esercito europeo, pronto ad affrontare le sfide di un mondo sempre più frammentato e instabile. Non serve aumentare gli armamenti, serve unire.

L’Ucraina resiste da tre anni, l’Europa ha ancora il coraggio di esistere?

All’alba del 24 febbraio 2022, la Russia scatenava un’invasione su larga scala contro l’Ucraina, riportando il flagello della guerra sul continente europeo e minando le fondamenta della sicurezza e della stabilità internazionale. Tre anni più tardi, l’Europa rischia di essere tagliata fuori dalle trattative che delineeranno il futuro della regione, e con lei la possibilità di una pace giusta e duratura.
Come Gioventù Federalista Europea ribadiamo con fermezza il nostro pieno sostegno all’Ucraina e al suo popolo. Inoltre, chiediamo alle Istituzioni europee di assumersi le proprie responsabilità e di riconoscere il bivio che si trovano ad affrontare: emanciparsi o soccombere.

Evento online su l’Europa al terzo anno di conflitto in Ucraina

Il 24 febbraio ricorrerà il terzo anniversario dell’invasione russa su larga scala in Ucraina, un momento che impone una riflessione sulla situazione attuale e sulle prospettive future.
Per fare il punto, la Gioventù Federalista Europea organizza l’evento online “L’Europa al terzo anno di conflitto in Ucraina”, che si svolgerà lunedì 17 febbraio alle ore 19:00 e che vedrà ospiti Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa, e Federico Castiglioni, ricercatore presso l’Istituto Affari Internazionali.

Il presente impone all’Unione europea di farsi garante e riformatrice del multilateralismo

La strategia del “divide et impera” adottata da Donald Trump sta già producendo effetti tangibili. L’assenza di contromisure adeguate rischia di gettare un’ombra inquietante sugli anni a venire, rendendo urgente una riorganizzazione dell’ordine globale.
Nel breve termine, l’Unione europea si deve fare carico della copertura dei contributi non versati dagli Stati Uniti nelle Istituzioni multilaterali, anche nell’ottica di evitare che diventino dipendenti dai contributi di Paesi che non rispettano pienamente i valori e i diritti universali. Occorre salvare il sistema multilaterale dalla prepotenza degli Stati più forti, e non perché sia il modello perfetto, ma perché è l’unico su cui possiamo contare oggi. Occorre, infatti, anche avanzare il ragionamento sulla necessità di una profonda riforma strutturale delle Istituzioni globali.
Il vero antidoto al caos non può che essere una governance mondiale fondata su principi democratici e sul superamento di una logica statocentrica.

Il Ddl Sicurezza mette l’università sotto sorveglianza e la democrazia sotto pressione

La storia del federalismo europeo è una storia di resistenza contro il potere totalitario e di costruzione di un potere politico nuovo, di cui sono pilastri la libertà di pensiero, la partecipazione politica e il diritto alla privacy. La Gioventù Federalista Europea non può quindi che ritenere allarmante quanto previsto dall’articolo 31 del Ddl Sicurezza, in discussione al Senato, che impone di fatto a università ed enti di ricerca l’obbligo di collaborare con i servizi segreti su loro richiesta. Questo articolo rischia di trasformare le università da luoghi di libertà intellettuale a potenziali spazi di sorveglianza.
Ci uniamo con forza alle proteste contro questo decreto e richiama tutti i Parlamentari e i membri del Governo a una profonda riflessione sul suo contenuto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cliccando “INVIA” acconsenti che il tuo indirizzo e-mail qui fornito venga trattato dall’associazione Gioventù Federalista Europea – JEF Italy nelle modalità previste dalla Privacy Policy

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com