Democracy Under Pressure: i nemici della pace e della democrazia non riposano, ma non riposiamo nemmeno noi

CONDIVIDI SU
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email
  • Per il 17° anno consecutivo la GFE partecipa alla campagna “Democracy under Pressure” della JEF Europe che si svolge dal 18 al 25 marzo 2023.
  • La democrazia è in crisi in Europa e nel mondo e in Ucraina la democrazia è oggi sotto attacco.
  • È tempo di un’Europa federale e democratica che possa effettivamente garantire la pace, la democrazia e i diritti fondamentali di tutti i suoi cittadini e di tutte le sue cittadine senza ulteriori compromessi.


I nemici della pace e della democrazia non riposano, ma non riposiamo nemmeno noi. Con la campagna Democracy Under Pressure lottiamo per la democrazia opponendoci a coloro che vogliono distruggere valori e diritti fondamentali”, afferma Gianluca Bonato, Presidente della Gioventù Federalista Europea.

Ogni anno, la nostra campagna Democracy Under Pressure sensibilizza l’opinione pubblica sulle minacce allo stato di diritto e alla democrazia, denuncia tutte le forme di autoritarismo e mostra solidarietà ai sostenitori della libertà in tutta Europa.

Molte iniziative, online ma soprattutto con incontri dal vivo e nelle piazze, animeranno la settimana di mobilitazione dal 18 al 25 marzo in tutta Europa e in tutta Italia con il contributo delle sezioni della GFE. Un’occasione per condividere le storie personali di oppressione e di impegno per la democrazia in Ucraina, Russia, Moldavia, Grecia, Ungheria, Turchia e nelle tante regioni in cui i valori democratici vengono violati ogni giorno.

Democracy under Pressure è iniziata nel 2006 con il nome di Free Belarus Action per protestare contro il regime di Lukashenka. Negli anni, dittature e stati autoritari hanno continuato ad opprimere cittadini e cittadine e anche le democrazie ritenute stabili hanno mostrato che i valori e lo stato di diritto possano essere messi in discussione. Poiché riteniamo che un attacco allo Stato di diritto in un Paese sia un attacco a tutte e tutti, l’azione è diventata nel 2014 Democracy Under Pressure. Dal 24 febbraio 2022 è ancora più evidente cosa può fare un regime autoritario: un’aggressione su vasta scala all’Ucraina e a tutte le democrazie europee.

La pace e la democrazia sono interdipendenti e il progetto europeo può indicare una via possibile per la loro realizzazione. Democrazia è anche libertà di scegliere. Ucraina, Moldavia, Georgia, i Paesi dei Balcani occidentali hanno scelto l’Europa: ora sta a noi accoglierli. Ma questo non basta: è necessaria una profonda riforma dell’UE per garantire che i valori europei e i diritti fondamentali non siano più calpestati.

“Dobbiamo andare oltre il meccanismo di condizionalità dello stato di diritto, dobbiamo liberarci dall’intergovernativismo e costruire l’Europa federale che i cittadini e le cittadine hanno chiesto durante la Conferenza sul futuro dell’Europa. Una Federazione che possa effettivamente garantire la pace, il multilateralismo, la democrazia e i diritti fondamentali”, continua Bonato.

La GFE e la JEF Europe invitano dunque tutti i cittadini e tutte le cittadine a parlare per coloro che sono messi a tacere. Ora è il momento di difendere e sostenere la pace, la democrazia e lo stato di diritto in Europa scendendo in piazza con le federaliste e i federalisti in una delle città europee tra il 18 e il 25 marzo e condividendo contenuti sui social con l’hashtag #DemocracyUnderPressure.

CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email
ALTRI ARTICOLI

Non aumentare ma unire: la strategia corretta sugli armamenti per garantire sicurezza all’Europa

Di fronte al disimpegno degli Stati Uniti in Ucraina, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha proposto un piano in cinque punti per riarmare l’Europa e proseguire il sostegno a Kyiv.
Se l’obiettivo è la sicurezza dell’Europa intera e unita, è fondamentale che la risposta non sia solo quella di un rafforzamento delle singole capacità nazionali, ma l’integrazione e la creazione di una vera politica di difesa comune. Non basta coordinare le forze armate nazionali, è necessaria la creazione di un esercito europeo, pronto ad affrontare le sfide di un mondo sempre più frammentato e instabile. Non serve aumentare gli armamenti, serve unire.

L’Ucraina resiste da tre anni, l’Europa ha ancora il coraggio di esistere?

All’alba del 24 febbraio 2022, la Russia scatenava un’invasione su larga scala contro l’Ucraina, riportando il flagello della guerra sul continente europeo e minando le fondamenta della sicurezza e della stabilità internazionale. Tre anni più tardi, l’Europa rischia di essere tagliata fuori dalle trattative che delineeranno il futuro della regione, e con lei la possibilità di una pace giusta e duratura.
Come Gioventù Federalista Europea ribadiamo con fermezza il nostro pieno sostegno all’Ucraina e al suo popolo. Inoltre, chiediamo alle Istituzioni europee di assumersi le proprie responsabilità e di riconoscere il bivio che si trovano ad affrontare: emanciparsi o soccombere.

Evento online su l’Europa al terzo anno di conflitto in Ucraina

Il 24 febbraio ricorrerà il terzo anniversario dell’invasione russa su larga scala in Ucraina, un momento che impone una riflessione sulla situazione attuale e sulle prospettive future.
Per fare il punto, la Gioventù Federalista Europea organizza l’evento online “L’Europa al terzo anno di conflitto in Ucraina”, che si svolgerà lunedì 17 febbraio alle ore 19:00 e che vedrà ospiti Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa, e Federico Castiglioni, ricercatore presso l’Istituto Affari Internazionali.

Il presente impone all’Unione europea di farsi garante e riformatrice del multilateralismo

La strategia del “divide et impera” adottata da Donald Trump sta già producendo effetti tangibili. L’assenza di contromisure adeguate rischia di gettare un’ombra inquietante sugli anni a venire, rendendo urgente una riorganizzazione dell’ordine globale.
Nel breve termine, l’Unione europea si deve fare carico della copertura dei contributi non versati dagli Stati Uniti nelle Istituzioni multilaterali, anche nell’ottica di evitare che diventino dipendenti dai contributi di Paesi che non rispettano pienamente i valori e i diritti universali. Occorre salvare il sistema multilaterale dalla prepotenza degli Stati più forti, e non perché sia il modello perfetto, ma perché è l’unico su cui possiamo contare oggi. Occorre, infatti, anche avanzare il ragionamento sulla necessità di una profonda riforma strutturale delle Istituzioni globali.
Il vero antidoto al caos non può che essere una governance mondiale fondata su principi democratici e sul superamento di una logica statocentrica.

Il Ddl Sicurezza mette l’università sotto sorveglianza e la democrazia sotto pressione

La storia del federalismo europeo è una storia di resistenza contro il potere totalitario e di costruzione di un potere politico nuovo, di cui sono pilastri la libertà di pensiero, la partecipazione politica e il diritto alla privacy. La Gioventù Federalista Europea non può quindi che ritenere allarmante quanto previsto dall’articolo 31 del Ddl Sicurezza, in discussione al Senato, che impone di fatto a università ed enti di ricerca l’obbligo di collaborare con i servizi segreti su loro richiesta. Questo articolo rischia di trasformare le università da luoghi di libertà intellettuale a potenziali spazi di sorveglianza.
Ci uniamo con forza alle proteste contro questo decreto e richiama tutti i Parlamentari e i membri del Governo a una profonda riflessione sul suo contenuto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cliccando “INVIA” acconsenti che il tuo indirizzo e-mail qui fornito venga trattato dall’associazione Gioventù Federalista Europea – JEF Italy nelle modalità previste dalla Privacy Policy

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com

olga osuchowska

olga.osu@icloud.com