In questi giorni abbiamo promosso attività in otto regioni italiane: Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto.
Sezione nazionale
Convegno Forza Europa. Milano. Intervento al Convegno Forza Europa 11-02-2017.
Rapporto sullo stato e le prospettive dell’Unione europea. Roma. Presentazione del Rapporto 27-02-2017.
European Youth Convention 2017. Strasburgo. Convenzione europea per una nuova Costituzione 8/12-4-2017.
Campania
“La sfida dell’Europa a più velocità”, il 25 Marzo come momento di discussione in merito alle 5 proposte della Commissione nel Libro Bianco sul futuro dell’Europa – Napoli. 2-3-2017. Incontro presso Guida Editori.
L’ Europa nasce dal cuore dei suoi cittadini – Napoli. 16/25-2-2017. Campagna di sensibilizzazione e informazione sul territorio circa la celebrazione dell’anniversario dei Trattati nei giorni.
Dai Trattati di Roma ad oggi. Quale futuro per l’ Europa? – Avellino. 17-03-2017. Dibattito nelle scuole con Gabriele Panizzi, i lavori saranno coordinati dalla GFE Avellino con la presenza delle istituzioni del territorio.
Emilia Romagna
Percorso “Generazione Europa”, in occasione dei trattati di Roma, in collaborazione con Issue-Iniziativa studentesca per gli Stati Uniti d’Europa e le sezioni locali dei Giovani Democratici, di Forza Italia e Possibile (iniziativa per la stesura di un manifesto dei giovani per l’Europa).
L’ Europa al bivio: Difesa e politica estera – Bologna. 4-2-2017
L’ Europa al bivio: Politica economica e fiscale– Bologna. 11-2-2017
L’ Europa al bivio: cittadinanza e migrazioni – Bologna. 25-2-2017
L’ Europa al bivio: l’assetto istituzionale – Bologna. 11-3-2017
Convegni
L’ Europa da Ventotene ad oggi, cosa fare per non perdere il futuro? – Bologna. 1-3-2017. Dibattito organizzato dalla GFE e dal MFE con l’ Associazione Italiana Docenti Universitari, Issue-studenti per l’Europa e il cenacolo della cultura bolognese.
Lazio
Percorso “L’ Europa dei territori”, in occasione della ricorrenza dei Trattati è nata una collaborazione tra la GFE e il Consiglio delle autonomie locali del Lazio (incontro con istituti medi superiori promossi dai comuni).
Il ruolo dei Comuni, delle Regioni e delle piccole e medie imprese nell’Unione europea , le opportunità per i giovani – Albano laziale. 3-3-2017
Il ruolo dei cittadini nell’Unione europea– Poggio Moiano. 6-3-2017
Ripartire dai Trattati di Roma per un’Europa più unita – Montelanico. 7-3-2017
L’attualità del sogno europeo – Comune di Pofi. 13/17-3-2017
Dall’Europa del 1957 all’Europa del 2017– Tarquinia. 18-3-2017
Integrazione europea: il ruolo delle Regioni e dei Comuni dai Trattati di Roma ad oggi – Lariano – 22-3-2017
Convegni
Dai Trattati di Roma alla Federazione europea – Minturno- 4-3-2017. Incontro promosso dalla sezione locale della GFE con studenti liceali e universitari.
Liguria
60° Anniversario dei Trattati di Roma: Quale Futuro per l’Europa? – Genova. 6-3-2017. Dibattito GFE/MFE organizzato con l’ AICCRE e il centro di Europe Direct cittadino.
1957-2017. Rilanciamo il progetto europeo. La Spezia. 10-3-2017. Dibattito organizzato dalla GFE con il patrocinio del Comune e la collaborazione dello Europe Direct.
Lombardia
Proiezione del film The Great European Disaster – Pavia. 2-3-2017. Proiezione del film presso la sala Politeama della città e presentazione della marcia del 25 marzo.
La sfida all’Unione europea: l’avanzata del nazionalismo, la Presidenza Trump, la Brexit – Pavia. 10-3-2017. Dibattito GFE/MFE con esponenti politici locali e nazionali per parlare del passato e del futuro dell’Unione.
Piemonte
Which Europe? – Novara. 24-2-2017. Incontro di approfondimento organizzato dalla sezione locale della GFE, in vista della ricorrenza dei trattati di Roma.
Come cambiare rotta all’ Europa – Torino.13-2-2017. Il secondo di una serie di due eventi in occasione del 60°anniversario.
EU Model – Torino. 15-3-2017. Volantinaggio al Campus Luigi Einaudi e breve intervento a margine del EU Model di cui la GFE Piemonte è partner.
L’UE e la gioventù – Torino. 16-3-2017. Conferenza al Liceo Scientifico Piero Gobetti. Relatori GFE: Simone Fissolo, presidente nazionale, e Lorenzo Berto, segretario GFE Torino.
Lezioni di Biennale della Democrazia. Torino. 20-3-2017. Volantinaggio e conferenza in vista della Biennale della Democrazia al Liceo Europeo Altiero Spinelli, con il coinvolgimento del Centro Einstein di Studi Internazionali.
Noi Europei. Torino. 22-3-2017. Volantinaggio e conferenza, presso la nostra sezione in via Michele Schina 26, Torino. Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/201099997038955/.
Toscana
Il processo di integrazione europea: limiti e prospettive nel 60° anniversario dei Trattati di Roma Firenze. Ciclo di conferenze all’istituto Cavour – Pacinotti, organizzato all’interno del progetto “Cittadinanza e Costituzione”.
La costruzione dell’Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi – Firenze. 27-02-2017.
Le origini della crisi economica e della impasse dell’Unione Europea – Firenze. 1-3-2017.
Cittadinanza europea, un diritto, una storia, un avvenire – Firenze. 10/11-3-2017. Seminario GFE/MFE organizzato con Aegee Firenze e il centro Europe Direct presso la Robert F.Kennedy House.
Ora l’Europa! – Prato. 16.3.2017. Incontro della GFE con l’Eco del nulla e Leftlab, per parlare dell’ attualità europea e della marcia del 25 marzo.
Veneto
Europa: quale futuro? – Castelfranco Veneto. 21-2-2017. Evento MFE/GFE di approfondimento storico e prospettive future, organizzato in collaborazione con l’associazione Castelfrancoper e il liceo Giorgione.
In marcia per l’Europa – Verona. 22-2-2017. Dibattito sul futuro dell’ Europa organizzato dalla GFE con la sezione locale di ESN.
Paradigmi da cambiare, un mondo da salvare – Verona. 28-2-2017. Incontro con gli studenti in occasione dei Trattati di Roma.
25 marzo: prospettive di riforma per l’Europa e il ruolo dei territori – Verona. 3-3-2017. Incontro organizzato dalla GFE presso la Casa d’Europa.
25 marzo: quale Europa per il nostro futuro? – Verona. 15-03-2017. Dibattito con le liste studentesche dell’Università degli Studi di Verona: Oltre – Studenti per il futuro – Università di Verona, SUV – Studenti Universitari Veronesi e Unione degli Universitari – UDU Verona sul futuro dell’Europa dopo il Vertice di Roma.